Il progetto “EMOZIONI 2.0”

Condividi l'articolo!

Il progetto nasce dalla consapevolezza che un ambiente scolastico positivo e che promuove la crescita emotiva contribuisce alla formazione di individui più consapevoli e responsabili.
L’educazione affettiva assume un ruolo cruciale nel plasmare l’equilibrio psicologico e le competenze relazionali degli individui.
Nel contesto educativo odierno, in cui le sfide psicologiche e sociali sono sempre più evidenti, diventa fondamentale che le scuole non si limitino solo a trasmettere conoscenze teoriche sulle emozioni ma anche abilità pratiche, fornendo loro gli strumenti per riconoscerle e gestirle in modo sano. L’educazione emotiva è un aspetto cruciale del processo formativo, in quanto aiuta gli studenti a comprendere, esprimere e gestire le proprie emozioni, migliorando così le loro capacità di relazione interpersonale e di apprendimento.
 
Nell’ambito del progetto gli studenti dell’Istituto hanno partecipato:
  1. alla visione del film “IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA”, la vicenda di Andrea che ha rappresentato il primo caso in Italia di bullismo e cyberbullismo che ha portato al suicidio di un minorenne;
  2. incontro con la professionista esperta Sara Pettinacci, psicologa clinica ad orientamento psicoanalitico interpersonale, Spazio esperenziale – Il futuro che vorrei;
  3. “Il Consultorio incontra le Scuole” – promozione del benessere psicofisico e prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza – incontro presieduto da professionisti sanitari per potenziare la rete tra scuola e Consultori come fattore protettivo, per un più facile accesso degli adolescenti ai servizi sanitari.
    L’Istituto Superiore Paritario Leonardi come scuola inclusa nella “Rete delle Scuole che promuovono la salute” ha aderito al progetto “Il Consultorio incontra le Scuole”. Nell’ambito del Progetto si mira a potenziare la rete tra scuola e Consultori come fattore protettivo, per un più facile accesso degli adolescenti ai servizi sanitari. Inoltre, si promuovere la conoscenza dei Consultori come spazi dedicati alla prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio e come risorsa per bisogni di consultazione e di intervento di cui disporre al momento opportuno.